Indirizzo
Egnatia 154 Salonicco 54636 Grecia
Marketing inclusivo: il potere dell'inclusione nel mercato
L'Inclusive Marketing è un approccio moderno che consente ai professionisti e alle aziende di rivolgersi a un pubblico target più ampio, evitando esclusioni e stereotipi. Ponendo l'accento sulla diversità culturale e sull'uguaglianza, migliora il senso di fiducia nel marchio e la competitività aziendale. Scopra come può implementare strategie di «Inclusive Marketing» per aumentare la consapevolezza del pubblico e creare connessioni sincere con gruppi di consumatori diversi.

L'Inclusive Marketing è un approccio moderno che consente ai professionisti e alle aziende di rivolgersi a un pubblico target più ampio, evitando esclusioni e stereotipi. Promuove la creazione di connessioni oneste con gruppi di consumatori diversi, offrendo al contempo un'immagine più aperta della sua azienda. In un'epoca in cui la diversità culturale e l'uguaglianza sono centrali, l'adozione di strategie di inclusione non solo aumenta il senso di fiducia nel marchio, ma anche la competitività stessa della sua azienda.
L'inclusione nel mercato non è più un lusso, ma una necessità. Secondo una ricerca di Deloitte Insights, le aziende che danno priorità alle strategie di inclusione hanno fino a 70% più probabilità di attrarre clienti con profili diversi, il che si traduce in un aumento delle vendite e in una maggiore consapevolezza del marchio. Il motivo è che i consumatori vogliono essere riconosciuti, sentirsi parte di una narrazione di «marketing per tutti» e vedere che i marchi si stanno muovendo con un reale rispetto per tutti. Questo tipo di marketing della diversità non è solo una scelta etica, ma anche un'opportunità commerciale per la sostenibilità della comunicazione e la crescita a lungo termine.
Quando un'azienda sceglie di promuovere beni di largo consumo attraverso una pubblicità accessibile, sta anche inviando un messaggio di apertura a tutti i gruppi demografici. Il risultato? Un maggior numero di consumatori sente di «appartenere» al mondo creato dal marchio, il che aumenta la consapevolezza del pubblico e diventa una forza trainante per una costante espansione del business.
Una comunicazione trasparente e una posizione chiara sui temi della giustizia sociale favoriscono un senso di fiducia. Secondo una ricerca di Accenture, oltre 40% dei consumatori globali scelgono di acquistare da marchi che dimostrano contemporaneamente etica di marketing e responsabilità del marchio aziendale nei confronti della società. Quando un'azienda dimostra coerenza nei suoi valori, incoraggia le persone ad ascoltare il messaggio e a diffonderlo a un pubblico ancora più vasto.
Di seguito sono riportati i passi specifici che può seguire per coltivare e utilizzare efficacemente il Marketing Inclusivo nella sua attività.
Prima di investire in qualsiasi forma di campagna pubblicitaria accessibile, si assicuri di conoscere i dati demografici, i comportamenti e le preferenze del suo pubblico target. Se vuole rivolgersi ad una base di clienti più ampia, si assicuri che i contenuti e i prodotti di massa che offre abbiano un valore reale per le diverse comunità.
- Utilizzi gli strumenti di analisi digitale per studiare le ricerche e le interazioni.
- Conduca dei sondaggi sulla soddisfazione dei clienti o dei focus group per comprendere più a fondo le loro esigenze.
Il contenuto è il cuore del marketing della diversità. Che si tratti di testi, immagini o video, si assicuri di presentare storie reali e persone di diversa provenienza, etnia, età, abilità fisiche e orientamento sessuale.
- Utilizzi il marketing di personalizzazione per offrire un'esperienza su misura per le esigenze di ciascun cliente.
- Si assicuri che tutte le piattaforme (sito web, social media, email marketing) seguano la stessa linea inclusiva.
Un punto chiave che rende un marchio veramente inclusivo è il sostegno alle azioni sulla diversità culturale. Le iniziative possono includere la sponsorizzazione di eventi che coinvolgono gruppi di minoranza, la creazione di materiali educativi o persino l'assunzione di personale proveniente da comunità vulnerabili.
- Questo approccio rafforza l'etica del marketing e dimostra nella pratica che l'azienda segue i valori di uguaglianza e inclusione.
- In questo modo, il pubblico riconosce che non si tratta solo di un messaggio formale, ma di un atteggiamento che fa la differenza.
Un errore comune è quello di investire in campagne inclusive quando il sito web o l'app stessa non sono accessibili alle persone con disabilità, o il suo negozio non soddisfa gli standard di accessibilità di base.
- Si assicuri che le immagini abbiano un testo alt e che i video abbiano delle didascalie chiuse.
- Assicurarsi che le sedi e i canali digitali soddisfino i principi dell'inclusione nel mercato, rendendo le cose più facili per tutti i clienti.
Come per qualsiasi strategia di marketing, la misurazione è la base per ottimizzare le prestazioni nel Marketing Inclusivo. Tracci gli indicatori chiave, come il tasso di conversione e l'interazione sui social media. Se nota che un particolare gruppo di consumatori fatica ad interagire con i suoi contenuti, cerchi dei modi per migliorare il suo approccio.
- Utilizzare strumenti di analisi statistica per prendere decisioni informate.
- Non abbia paura di adattare le sue campagne, se necessario, per entrare in contatto con un pubblico diverso.
Molte aziende hanno già compreso il valore che l'Inclusive Marketing apporta alla competitività. Ad esempio, una catena di abbigliamento internazionale ha lanciato una campagna di «Inclusive Marketing» in cui ha utilizzato modelli di diversa corporatura, etnia ed età nello stesso annuncio, mostrando apertamente il suo impegno verso la diversità culturale. Il risultato è stato un aumento significativo delle vendite e, soprattutto, una copertura mediatica positiva. Allo stesso modo, un'azienda tecnologica ha introdotto applicazioni e dispositivi con funzioni di accessibilità aggiornate, attirando un pubblico che per la prima volta si è sentito preso sul serio da un marchio importante.
Investire in pratiche comportamentali non si traduce solo in una redditività immediata, ma anche in una solida base di clienti che sostiene il marchio a lungo termine. Quando i consumatori riconoscono lo sforzo genuino del marchio di contribuire al benessere e all'inclusione di tutti gli individui, tornano come clienti abituali e agiscono come ambasciatori del messaggio. Questo crea un circolo virtuoso in cui l'inclusione nel mercato porta a un senso di fiducia, che incoraggia un maggiore sostegno e, a sua volta, aumenta il fatturato complessivo.
Il marketing inclusivo è un vantaggio strategico che ogni professionista o proprietario di un negozio online dovrebbe prendere sul serio. Dalla pubblicità accessibile alle iniziative che onorano la diversità culturale, l'inclusione assicura un posto alla sua azienda nella mente e nel cuore di un pubblico più ampio. Inoltre, rafforza l'etica del marketing, afferma un atteggiamento responsabile del marchio e mostra una filosofia aziendale che non ha paura di innovare.
Se il suo obiettivo è il successo a lungo termine, investa in strategie di inclusione, si doti di conoscenze per raggiungere al meglio i diversi pubblici e ponga l'accento sulla sostenibilità nella comunicazione. Così facendo, non solo aumenterà le sue vendite, ma contribuirà attivamente a plasmare un mondo più trasparente, equo e accessibile per tutti.
Fonti: https://blog.hubspot.com/marketing/inclusive-marketing-strategies