Indirizzo
Egnatia 154 Salonicco 54636 Grecia
Come la mentorship può garantire l'accesso allo spazio del design e dare forma a un ecosistema più diversificato e collaborativo. Attraverso la mentorship, i giovani designer acquisiscono fiducia, ampliano la loro rete professionale e sviluppano le loro competenze. Il documento approfondisce le strategie e i vantaggi di questo strumento, evidenziando esempi di iniziative di successo e l'importanza della leadership nel design. Scopra come le aziende possono sfruttare la mentorship per lo sviluppo professionale e l'aumento della competitività.
La mentorship è da decenni uno dei modi più efficaci per trasferire le conoscenze nel mondo professionale. Nell'industria del design, la necessità di uno stretto supporto e di un mentoring sta diventando sempre più forte, soprattutto in ambienti in cui la velocità degli sviluppi tecnologici e delle tendenze del mercato è rapida. Come sottolinea la Design Week, la mentorship può migliorare l'accessibilità e la partecipazione dei giovani designer, creando un ecosistema più diversificato e aperto.
Scopriamo che molti designer che si sono formati o lavorano in contesti emarginati hanno un accesso più limitato alle risorse, ai contatti e alle opportunità di carriera. L'esistenza di programmi di mentorship istituzionalizzati crea molteplici vantaggi:
- Creare fiducia nei giovani professionisti.
- Connettersi con l'industria ed espandere la rete (networking nel design).
- Scambio di know-how e sviluppo di competenze.
- Sviluppare una cultura di cooperazione e inclusione.
Secondo un sondaggio dell'American Institute of Graphic Arts (AIGA), l'80% dei designer che partecipano ai programmi di Mentoring nel design riferisce di un miglioramento significativo della propria efficienza. Inoltre, crea uno spazio per un design veramente inclusivo, dove voci diverse possono essere ascoltate e contribuire alla direzione di nuove idee.
I nuovi designer si trovano spesso ad affrontare un caos informativo: che tipo di software imparare, come iniziare le collaborazioni, dove cercare l'ispirazione. Senza il giusto quadro di orientamento, il rischio di disorientamento è elevato. La mentorship offre:
- Guida personale: I mentori del design forniscono consigli personalizzati basati sulla loro esperienza, definendo i passi specifici per lo sviluppo professionale.
- Rete professionale: Il contatto con un professionista esperto valorizza il talento progettuale dei giovani e offre l'opportunità di creare nuovi contatti.
- Patrocinio interno: Un mentore può agire come 'garante' delle competenze di una persona all'interno di un'organizzazione, sostenendo il suo lavoro.
Questi elementi portano a una maggiore fiducia, che è direttamente collegata alla produzione di progetti di qualità e approcci innovativi. In un sondaggio del Design Council, 45% dei giovani designer che hanno avuto un mentore hanno dichiarato che le loro possibilità di realizzazione professionale sono aumentate in modo significativo.
Nonostante i benefici della mentorship, la mancanza di programmi strutturati in molte aziende di design crea delle barriere. In alcuni casi, il mentoring è lasciato esclusivamente nelle mani di persone specifiche e non fa parte di un processo organizzato. Tuttavia, le prove dimostrano che le aziende che perseguono suggerimenti per la carriera nel design e investono in programmi di mentorship nel design hanno una maggiore probabilità di trattenere i professionisti di talento.
- Attirare i talenti: i mercati con forti programmi di stage di design stanno diventando più attraenti per i giovani creativi.
- Sviluppo delle competenze: i tirocinanti acquisiscono una migliore comprensione delle tecniche del settore, imparano a lavorare in modo strategico e migliorano le loro capacità di comunicazione.
- Diversità culturale: L'enfasi sull'accessibilità e sulle pari opportunità porta in primo piano un insieme dinamico di idee diverse.
Inoltre, la Mentorship promuove il principio dell'"imparare facendo": i giovani designer possono lavorare su progetti reali mentre vengono guidati da mentori di design esperti in loco. Questo approccio pratico assicura che la teoria si trasformi rapidamente in competenza.
Oltre al rapporto individuale mentore-allievo, i leader del settore giocano un ruolo chiave nel plasmare una cultura di supporto. La cosiddetta leadership di progettazione comporta scelte strategiche che influenzano la direzione generale di un'azienda e l'importanza che essa attribuisce alla mentorship.
1. Istituzione di programmi di formazione intra-imprenditoriale: La direzione può incoraggiare lo sviluppo di programmi strutturati di mentorship, in modo che i pianificatori esperti possano offrire consigli ai più giovani.
2. Creare partnership strategiche: A livello industriale, le organizzazioni e le università possono collaborare su progetti comuni, consigli per la carriera nel design e networking nel design, consentendo a studenti e neolaureati di entrare in contatto con aziende reali.
3. Promuovere il concetto di Design Inclusivo.
- Giornate aperte di mentorship: alcune aziende di Londra, come Pentagram, dedicano giornate specifiche ogni mese in cui accettano le candidature di giovani designer per sessioni di mentoring di 15 minuti.
- Conferenze e forum annuali: organizzazioni come il Design Council organizzano eventi in cui i professionisti esperti possono incontrare nuovi professionisti, scambiare idee e condividere conoscenze.
- Piattaforme online: Nell'era della digitalizzazione, molti strumenti facilitano i contatti con mentori geograficamente lontani. Ad esempio, piattaforme come ADPList o LinkedIn possono facilitare la ricerca di persone con interessi comuni.
I professionisti attivi nel campo del design, così come i proprietari di negozi online, possono utilizzare la Mentorship per migliorare il loro vantaggio competitivo. Fornendo supporto ai designer, sia che si tratti di un team interno che di partner esterni, si assicura:
- Miglioramento della qualità del lavoro: Quando un giovane creatore riceve i consigli di professionisti esperti, il prodotto finale si avvia verso l'eccellenza. Questo si traduce in una maggiore soddisfazione del cliente.
- Riduzione dei costi e dei tempi: L'assistenza professionale riduce gli errori e accelera i processi produttivi. I consigli per la carriera di progettista migliorano il modo in cui il team pensa e lavora nel tempo.
- Sviluppo e fidelizzazione dei talenti: le opportunità di sviluppo professionale sono associate a una maggiore fedeltà e impegno dei dipendenti verso l'azienda, riducendo il turnover.
- Potenziale sviluppo commerciale: Quando l'immagine dell'azienda come destinazione di crescita professionale migliora, le vendite aumentano, poiché la qualità dell'esperienza utente (UX) in un negozio online ha un impatto diretto sul valore percepito del prodotto o del servizio.
Di seguito, un esempio passo dopo passo di come un'azienda può impostare un programma di mentorship di successo:
Un'azienda deve prima definire i suoi obiettivi. Desidera sviluppare le capacità di pianificazione? Rafforzare la collaborazione interna? Preparare i nuovi leader alla leadership del design? Un obiettivo chiaro aiuta a definire la struttura del programma.
I mentori possono essere selezionati tra designer esperti con un curriculum di successo. D'altra parte, coloro che partecipano come mentee possono provenire da vari livelli di esperienza, tra cui studenti, personale o persino partner esterni all'azienda.
Pianifichi incontri regolari (ad esempio, ogni due settimane) con un ordine del giorno predefinito. Ad ogni incontro, fissi dei sotto-obiettivi specifici, come il completamento di un progetto o l'apprendimento di una tecnica.
Fornire strumenti, software e materiali di formazione adeguati (ad esempio, webinar, seminari online). Incorporare elementi del lato pratico della professione, come gli stage di progettazione, in modo che i borsisti abbiano la necessaria esperienza sul campo.
Monitorare i progressi sia dei mentee che dei mentori. Chiedere un feedback e modificare il processo se vengono identificati problemi o opportunità di miglioramento.
Poiché l'AI e le nuove tecnologie continuano a cambiare radicalmente il settore, la mentorship ha un ruolo sempre più critico. Le organizzazioni che investono nel favorire le relazioni tra designer esperti e nuovi avranno un vantaggio competitivo, dando forma a un ambiente accessibile e in continua evoluzione. La mentorship non si limita ai percorsi di competenza 'hard', ma abbraccia aspetti come la leadership nel design, il lavoro di squadra e la comprensione sociale necessaria per un design inclusivo.
In conclusione, vale la pena sottolineare che la mentorship non porta benefici solo ai mentee; al contrario, sviluppa anche i mentori stessi, in quanto consente loro di rivalutare i processi e le idee con una prospettiva nuova. Questo crea un ciclo virtuoso che migliora sia le risorse umane che i prodotti e i servizi che il pubblico riceve in ultima analisi.
Fonti:
https://www.designweek.co.uk/mentorship-is-vital-to-make-the-design-industry-more-accessible/