Indirizzo
Egnatia 154 - Salonicco 54636
Telefono
+30 2313 098 159
In questo articolo discuteremo a fondo l'importanza di selezionare parole chiave a bassa concorrenza, il ruolo del volume di ricerca e della difficoltà delle parole chiave, nonché i passi pratici suggeriti per l'utilizzo di strumenti come SEMrush.
Nel mondo dell'imprenditoria digitale e della presenza online, la ricerca per parole chiave è uno dei parametri più importanti per il successo di un sito web. Che si tratti di un blogger nuovo di zecca o di un'azienda con anni di esperienza nel settore dell'e-commerce, un'attenta selezione delle parole chiave giuste è spesso cruciale per la performance dei vostri sforzi di ottimizzazione SEO e dei contenuti. Per quanto possa sembrare semplice, individuare e sfruttare le parole chiave parole chiave a bassa concorrenza non è sempre un processo facile, soprattutto se non si dispone degli strumenti o della metodologia giusta.
In questo articolo discuteremo in dettaglio l'importanza della selezione di parole chiave con bassa concorrenza, il ruolo del volume di ricerca e il parola chiave difficoltànonché i passaggi pratici proposti per l'utilizzo di strumenti come il SEMrush. Allo stesso tempo, toccheremo ulteriori elementi relativi alla analisi della concorrenza, il traffico organico, il Classifica di Google, il parole chiave a coda lunga, il SEO on-page ottimizzazione, il Analisi della SERP, i problemi di profilo backlink, le azioni marketing dei contenutiL'uso di pubblicità attraverso Campagne Google Ads, la possibilità di profitto attraverso marketing di affiliazione e, naturalmente, l'ottimizzazione dell'intero sistema di strategia di blogging Il vostro. La selezione e l'uso corretto di questi strumenti e tattiche, combinati con una buona strategia, possono aiutarvi a guadagnare traffico e a migliorare le conversioni senza essere uccisi nell'arena della concorrenza.
Il testo che segue intende guidarvi passo dopo passo, con ampi esempi e suggerimenti tratti dall'esperienza pratica, in modo che possiate scegliere le parole chiave giuste, integrarle efficacemente nei vostri contenuti e misurarne accuratamente l'effetto. Allo stesso tempo, trae spunti fondamentali da articolo originale per fornirvi un quadro il più possibile completo. Iniziamo quindi con un'introduzione ai fondamenti della Keyword Research e alla loro importanza nella realtà digitale di oggi.
Il ricerca per parole chiave è il primo passo di ogni strategia SEO di successo. Si tratta del processo di identificazione delle frasi che gli utenti utilizzano nei motori di ricerca (Google, Bing, ecc.) per trovare informazioni, prodotti o servizi. In pratica, la Keyword Research non solo vi rivela cosa "chiede" il vostro pubblico, ma anche come potete adattare i vostri contenuti in modo da soddisfare queste esigenze ed emergere ai primi posti nei risultati di ricerca.
I due elementi principali che vengono presi in considerazione in qualsiasi Keyword Research sono:
L'essenza sta nel giusto equilibrio: L'obiettivo è trovare parole chiave con un volume di ricerca sufficiente, ma anche con una concorrenza relativamente bassa (cioè parole chiave che non sono fuori portata, soprattutto se il vostro sito non è ancora molto forte).
Come parole chiave a bassa concorrenza definiscono parole chiave con un indice di concorrenza relativamente basso. Di solito, hanno significati più specialistici o si rivolgono a un pubblico di nicchia più ristretto. Il loro vantaggio è che offrono un "percorso" più facile per ottenere una posizione elevata nei risultati di ricerca, rispetto a parole chiave giganti già dominate da grandi marchi e siti con forti profili di backlink.
Utilizzo di tecniche analisi della concorrenza è possibile ottenere idee per tali parole chiave, in quanto si individuano in sequenza le parole chiave che portano traffico ad altri siti web del proprio settore ma che non sono troppo competitive. Sceglierle non è solo una questione di fortuna; al contrario, si tratta di un processo abbastanza sistematico, di cui parleremo qui di seguito, soprattutto utilizzando strumenti come SEMrush.
Il motivo per cui il parole chiave a bassa concorrenza sono considerate così importanti perché offrono una possibilità realistica ai siti web "di piccole e medie dimensioni" di apparire nella prima pagina o, idealmente, nella top 3 dei risultati di Google (o di altri motori). Poiché il volume di ricerca di queste parole chiave può essere moderato (o addirittura basso rispetto a quelle generali), esse possono avere un elevato intento di acquisto o informativo. Ciò si traduce in tassi di conversione più elevati, poiché si raggiunge un pubblico con un intento molto specifico.
Per capire meglio i passaggi necessari per trovare tali parole chiave, diamo un'occhiata più da vicino agli strumenti popolari utilizzati a questo scopo, come ad esempio SEMrush.
Il SEMrush è uno degli strumenti più noti per ricerca per parole chiave, analisi della concorrenza, Analisi della SERP e la strategia complessiva dei contenuti. Dispone di un'ampia gamma di funzioni che possono aiutarvi a identificare esattamente le parole chiave di cui avete bisogno, comprese quelle con bassa concorrenza.
La sezione "Panoramica delle parole chiave" di SEMrush offre un primo sguardo alla parola o alla frase chiave che si desidera analizzare. In particolare, potrete vedere:
Per avviare la ricerca parole chiave a bassa concorrenzaè possibile inserire una parola chiave. Poi, notate il punteggio di difficoltà: se il punteggio è nell'intervallo 30-50 (a seconda del settore), potrebbe essere una buona opportunità per puntare su quella parola chiave. Se il punteggio è molto alto (70-90+), probabilmente è estremamente difficile guadagnare posizioni significative, almeno nell'immediato.
Una delle caratteristiche più potenti di SEMrush è il Strumento di magia delle parole chiave. Si tratta di uno strumento che consente di affinare la ricerca e di filtrare i risultati in base a:
In questo modo, è possibile impostare i filtri per identificare parole chiave con specifiche particolari. Ad esempio, se il vostro obiettivo è trovare parole chiave con un volume di ricerca compreso tra 1.000 e 5.000, ma con una difficoltà della parola chiave inferiore a 50, potete impostarlo esattamente nelle impostazioni e vedere i risultati che soddisfano questi requisiti.
Inoltre, il Keyword Magic Tool vi fornisce anche un elenco di parole chiave a coda lunga. Queste parole chiave sono solitamente frasi più lunghe (3-5+ parole) e tendono ad avere una concorrenza ancora più bassa e un pubblico più mirato. Magari non hanno numeri di ricerca enormi, ma si adattano alla logica di parole chiave a bassa concorrenzaSoprattutto se siete agli inizi o se volete espandere i vostri argomenti a temi di nicchia.
Una volta raccolto un elenco di potenziali parole chiave, un ottimo passo successivo è quello di analisi della concorrenza. In questa fase, invece di agire "alla cieca", si passa al processo di visione:
SEMrush dispone di strumenti speciali per l'analisi della concorrenza, come "Panoramica dei domini", in cui è possibile inserire il dominio di un concorrente e vedere le parole chiave che offre. traffico organico. Poi, da queste parole chiave, filtrate per trovare quelle con minore concorrenza. In questo modo, potrete identificare "lacune di opportunità" che potrebbero non esservi venute in mente.
Vediamo un processo più graduale che combina le capacità di SEMrush e alcune tecniche aggiuntive.
Prima ancora di aprire uno strumento, definite i temi che riguardano il vostro sito web o il vostro marchio. Ad esempio, se operate nel settore del fitness, i temi potrebbero essere:
In ogni sezione è possibile creare una prima serie di parole chiave che si ritiene vengano utilizzate dal pubblico.
Con SEMrush:
Lo strumento mostrerà il volume di ricerca, il parola chiave difficoltà e un elenco di parole chiave associate. Filtrate per identificare quelle che hanno un volume di ricerca sufficiente, ma una difficoltà di parole chiave non "spaventosa". Questo sarà il vostro primo "paniere" di parole chiave.
In SEMrush esiste un'opzione per filtrare i risultati in base al livello di concorrenza. Ad esempio, è possibile impostare quanto segue:
In questo modo, lo strumento restringe l'elenco a alternative più realistiche che non richiedono un budget enorme o una potente autorità di dominio.
Una volta individuato un elenco di potenziali parole chiave, è importante fare un Analisi della SERP. Ciò significa digitare la parola chiave nel motore di ricerca e vedere:
In questo modo si ottiene un quadro più "vivo" della concorrenza e si possono trarre idee su come migliorare i propri contenuti. È inoltre possibile individuare eventuali lacune nelle informazioni fornite. Se vi accorgete che le pagine più importanti non coprono completamente un sottoargomento o hanno informazioni piuttosto "superficiali", potete approfittarne creando qualcosa di più approfondito e "fresco".
Molte volte il vostro concorrente potrebbe puntare a parole chiave non del tutto ovvie. Per questo, sfruttate la "Panoramica dei domini" di SEMrush:
Se scoprite che un concorrente ottiene un traffico organico significativo da una parola chiave che ha anche una bassa concorrenza, questo è potenzialmente un regalo per voi. Ovviamente, includerete quella parola chiave nei vostri contenuti, assicurandovi di offrire contenuti almeno altrettanto validi (se non migliori) di quelli del concorrente.
Trovare il parole chiave a bassa concorrenza è solo l'inizio. La vera sfida sta nel modo in cui li integrerete nei vostri contenuti per ottenere il risultato desiderato. Classifica di Google che si immagina.
Il SEO on-page è la spina dorsale di ogni sforzo di ottimizzazione ottimale. Alcuni punti da tenere d'occhio:
Uno dei motivi per cui il marketing dei contenuti La strategia è considerata essenziale perché, attraverso di essa, è possibile produrre un flusso costante di contenuti di qualità per le parole chiave a cui ci si rivolge. Invece di creare un singolo articolo per una parola chiave specifica, considerate la possibilità di creare una serie di articoli, video, infografiche, ecc. In questo modo, coprirete l'argomento in modo approfondito e offrirete una pletora di punti di accesso agli utenti, coprendo le ricerche successive su Google.
Soprattutto per il parole chiave a bassa concorrenzaCreare più contenuti, ma di qualità, su un argomento di nicchia può permettervi di diventare un'"autorità" in quella nicchia. Con il tempo, il pubblico assocerà il nome del vostro sito web a informazioni credibili, il che aumenterà anche l'autorità complessiva del vostro dominio.
L'algoritmo di Google ama i contenuti "freschi". Se disponete di articoli che si rivolgono a parole chiave specifiche, riprendeteli periodicamente e aggiornateli con nuove informazioni, esempi, statistiche o sviluppi. La cura costante dei contenuti non solo mantiene vivo l'interesse degli utenti, ma invia anche segnali positivi ai motori di ricerca sul fatto che la vostra pagina è aggiornata.
Sebbene i social media non siano un fattore diretto del posizionamento su Google, possono contribuire indirettamente alla diffusione dei vostri contenuti e all'acquisizione di backlink. Pertanto, una solida strategia che includa Facebook, Instagram, LinkedIn o TikTok può aiutarvi ad acquisire notorietà e potenzialmente ad attirare un maggior numero di backlink naturali (e quindi a incrementare il numero di backlink). profilo backlink).
Una tecnica moderna di ottimizzazione dei contenuti è la creazione di "cluster di argomenti". In altre parole, si organizzano i contenuti attorno a una "pagina pilastro" principale, in cui si tratta brevemente un argomento ampio, e poi si collegano i singoli articoli (contenuti del cluster) che approfondiscono i sotto-argomenti o le tematiche più importanti. parole chiave a coda lunga sulla questione del pilastro.
Ad esempio, se avete un sito web di viaggi, potete avere un pilastro "Guida alle forme alternative di viaggio in Europa" e poi articoli più piccoli per ogni paese/città, utilizzando parole chiave a bassa concorrenza come "zone poco popolari in Toscana per le famiglie", ecc. Google tende a favorire queste strutture di contenuti, perché sono più organizzate e aiutano gli utenti a trovare tutte le informazioni di cui hanno bisogno.
Sebbene questo articolo si concentri sulla ricerca organica, in alcuni casi può essere vantaggioso combinare la SEO con campagne pubblicitarie, come ad esempio Campagne Google Ads. In SEMrush è possibile vedere il CPC (Costo per clic) per ogni parola chiave e identificare le opportunità di costi pubblicitari bassi ma con un buon ROI. Soprattutto se vi rivolgete a parole chiave a bassa concorrenzaI costi pubblicitari possono essere relativamente bassi, mentre il tasso di conversione può essere più elevato grazie alla maggiore specializzazione del pubblico.
Se siete attivi in marketing di affiliazioneLe parole chiave a bassa concorrenza possono essere una "miniera d'oro". Puntando a frasi di parole chiave con intento di acquisto (ad esempio, "I migliori computer portatili economici per studenti"), si può trovare un pubblico che è già vicino all'ultima fase del mercato. In questo caso, con una presentazione adeguata del prodotto o del servizio e l'utilizzo di link di affiliazione, la probabilità di conversione è molto più alta.
L'obiettivo principale di molti è quello di ottenere un posizionamento elevato per le parole chiave con un alto volume di ricerche, come ad esempio "Keyword Research" (che è la nostra parola chiave principale). Tuttavia, allo stesso tempo, vogliamo anche un "serbatoio" di parole chiave secondarie che producano un traffico cumulativo significativo. Utilizzando SEMrush, è possibile trovare:
Ognuna di queste può avere un proprio volume, e a volte le frasi "correlate" possono raccogliere complessivamente più traffico di una singola parola chiave ad alto volume. Pertanto, non date per scontato che solo le parole chiave ad alto volume abbiano valore. Spesso la magia sta nel puntare in massa su diverse parole chiave più piccole, soprattutto se a bassa concorrenza.
Dopo aver creato i contenuti e averli classificati per parole chiave specifiche, è necessario monitorare sistematicamente la posizione nelle SERP. SEMrush (o altri strumenti di monitoraggio del posizionamento) consente di vedere come si sta formando il posizionamento giorno per giorno. In questo modo, è possibile effettuare ottimizzazioni, aggiornare i contenuti o persino sviluppare articoli tematici aggiuntivi per incrementare ulteriormente le classifiche.
Ricordate che la ricerca di parole chiave non è un processo del tipo "inserisci una parola chiave e basta". Si tratta di valutare continuamente le prestazioni, monitorare la concorrenza e migliorare la strategia. Il successo di uno sforzo SEO deriva da una combinazione di fattori, tra cui:
Oltre a SEMrush, esistono altri strumenti che possono arricchire la vostra ricerca, come Google Keyword Planner, Ahrefs, Moz e persino strumenti/siti come AnswerThePublic. Sentitevi liberi di combinare i dati da più fonti per ottenere un quadro più globale delle opportunità delle parole chiave.
Il mondo del SEO e del Content Marketing è in continua evoluzione. È bene osservare i casi di studio di altre aziende o di esperti del settore. A volte, un metodo apparentemente "alternativo" può portare a risultati impressionanti se si adatta al vostro pubblico e al vostro marchio. Inoltre, è bene tenere conto di eventuali modifiche agli algoritmi dei motori di ricerca, soprattutto se sono previsti aggiornamenti importanti che possono influire sulle classifiche.
La ricerca e lo sfruttamento parole chiave a bassa concorrenza è una delle strategie più efficaci, soprattutto per chi vuole migliorare rapidamente le proprie classifiche o "costruire" una solida base di traffico organico. Con il SEMrush e altri strumenti, avete accesso a dati dettagliati sul volume di ricerca, sulla difficoltà delle parole chiave, sulle SERP e sulla concorrenza. Questo vi permette di intraprendere azioni mirate SEO on-pageper creare contenuti di alta qualità (content marketing), per sviluppare potenti profilo backlink e raggiungere un elevato Classifica di Google.
Ricordate che il processo di ricerca per parole chiave (Focus Keyword) non finisce mai. Le preferenze degli utenti cambiano, emergono nuove parole chiave e la concorrenza le segue. Quindi, combinate il vostro piano con miglioramenti e test continui. Verificate le parole chiave più performanti, modificate i contenuti, migliorate l'esperienza dell'utente e continuate a produrre contenuti di valore. Questo vi aiuterà non solo a comparire nella prima pagina dei risultati di ricerca, ma anche a mantenere tale posizione a lungo termine.
Buona fortuna nel vostro sforzo di scoprire e sfruttare parole chiave a bassa concorrenza. Con un piano organizzato, gli strumenti giusti, il duro lavoro e un po' di creatività, sarete in grado di sbloccare le illimitate opportunità che il mondo della pesca offre. ricerca per parole chiave in combinazione con una strategia più ampia SEO e marketing dei contenuti.
Fonte: Come trovare parole chiave a bassa concorrenza con SEMrush